
KNITTING RETREAT PRIMAVERA sulle Alpi Apuane - 17 e 18 maggio
QUANDO
sabato e domenica 17 e 18 maggio 2025
DOVE
Pruno di Stazzema (LU), Alpi Apuane
PROGRAMMA
Sabato
Ritrovo ore 10.30 a Ponte Stazzemese, dove c'è un bar ristoro, da qui proseguiremo verso il ridente borgo di Stazzema, uno dei più antichi della Versilia e meta di artisti.
Da qui, seguendo un sentiero nel bosco, arriveremo alla cosiddetta Casa Del Pittore, che ricorda un glorioso passato di questi luoghi protagonisti della pittura dell’Ottocento e inizio Novecento. Proseguiremo fino alla località Alpe Della Grotta dove si trova il rifugio Forte dei Marmi (qui potremo prendere un caffè, una bibita o un pezzo di torta). Il panorama è dominato dalle incredibili pareti a strapiombo del monte Nona e dai torrioni del monte Procinto e dei suoi Bimbi, solitarie torri di pietra calcarea.
Ma lo sguardo arriva fino alla costa della Versilia e abbraccia tutta la Valle fino al paese di Pruno dove alloggeremo per la notte.
- Caratteristiche tecniche: 6 chilometri e 450m dislivello
Domenica
Domenica 18 maggio raggiungeremo in auto la località Passo Croce, oltre 1000m di altitudine con una vista unica sulla catena apuana e sulla costa che spazia nelle giornate più limpide dalla Liguria a Piombino e dall’Isola d’Elba alla Corsica.
Potremo ammirare questo panorama dalla Big Bench situata nella posizione più adatta a gustare entrambi i lati (mare e monti!). Da qui percorriamo una comoda strada bianca fiancheggiata dai ripidi e suggestivi pendii del monte Corchia, i cosiddetti Torrioni, immersi a tratti in una bella faggeta. Giunti a Fociomboli, proseguiremo sempre su strada sterrata e mulattiera fino quella che viene considerata l’ultima torbiera delle Apuane, ricordo della presenza di antichi ghiacciai, e seguendo il corso di un torrentello, fino ai pascoli di Puntato, antico alpeggio che ancora conserva struttura ed edifici tipici di questo utilizzo passato.
Il percorso sarà caratterizzato da numerose marginette, costruzioni votive ma utilizzate anche come ricovero. Mentre nel mezzo dei prati troveremo una deliziosa chiesina completamente costruita con i sassi locali e recentemente recuperata dal Parco delle Alpi Apuane. Proprio in uno di questi edifici di pietra, che una volta erano le casette estive dei pastori, sosteremo per pranzo presso l’azienda agricola L’Alpe di Puntato di Rayan, che ci delizierà con cibo locale, vista impagabile e le sue storie!
- Caratteristiche tecniche: 8 chilometri e 500m dislivello.
COSTO
€ 149 euro a persona
PER PARTECIPARE
Il Knitting Retreat è aperto a tutte le persone amanti della montagna e che vogliono sperimentare il mondo del lavoro a maglia, o viceversa, per tutte le persone amanti della maglia che vogliono sperimentare la montagna e il knitting in rifugio insieme a un gruppo pazzesco.
POSTI LIMITATI
COSA INCLUDE
Guida e supporto morale (anche nella maglia!) di Paola Forest @forest_paola
Supporto knitting di Giulia di WoolDone per il progetto prescelto per il retreat (e per qualunque altra richiesta di maglia)
COSA NON INCLUDE
Pernotto e pasti per un costo aggiuntivo di circa € 95 da pagare a parte
RIMBORSI E NOTE
Il retreat verrà confermato con un minimo di 10 partecipanti. In caso contrario la quota verrà totalmente rimborsata.
In caso di disdetta personale la cifra verrà convertita in un buono utilizzabile sul nostro sito, con scadenza a 12 mesi.
Dopo la conferma della propria presenza invieremo una mail con alcuni dettagli pratici e il link del gruppo telegram dedicato al retreat.
Massimo 18 partecipanti.